Presso lo studio
MediCare di corso Valentino 143 / Casale Monferrato è possibile effettuare tutte le tipologie di test attualmente esistenti per la diagnostica del COVID-19 su tampone orofaringeo, oltre all test anticorpale qualitativo rapido per la ricerca nel sangue capillare di anticorpi rivolti contro il virus.
Il test molecolare rileva la presenza o meno di materiale genetico del virus esaminato con metodi molecolari per l’amplificazione dei geni virali maggiormente espressi durante l’infezione.
Il test antigenico ricerca invece le proteine virali, appunto gli antigeni nella gola o nel naso della persona esaminata, raccogliendo sempre il materiale con un tampone naso-oro-faringeo.
Il tampone naso/oro-faringeo è un esame di rapida esecuzione che consiste nel prelievo - per mezzo di un bastoncino cotonato - del muco che si trova sulla mucosa del naso e del cavo orale.
Il campione prelevato viene poi esaminato al fine di individuare la presenza del virus e di confermare o escludere una diagnosi di infezione.
Il test anticorpale ricerca nel sangue del paziente sostanze (anticorpi) che l’organismo produce quando viene a contatto con il virus. Il campione viene prelevato mediante puntura di un dito.
PER ORIENTARSI
A) Test antigenico rapido tradizionale
Che cosa è
Il test viene eseguito immediatamente dopo il prelievo del campione da tampone naso-orofaringeo e richiede circa 15/20 minuti di reazione prima della lettura manuale da parte di un nostro medico e della consegna del risultato.
Indicazioni
L’uso di questi test antigenici rapidi può essere raccomandato principalmente:
- Per persone che, pur non avendo sintomi, abbiano avuto esposizione ad alto rischio, oppure come screening di comunità per motivi di sanità pubblica (es. ambito scolastico, lavorativo, sportivo ecc.)
- Quando si attende una percentuale di positività elevata, per testare contatti asintomatici con esposizione ad alto rischio (esempio: contesti sanitari e socioassistenziali/sociosanitari, comunità chiuse o semichiuse ad es.: carceri, centri di accoglienza per migranti)
Il momento migliore per sottoporsi al test
Se ci sono state esposizioni multiple da almeno tre giorni, il test antigenico rapido deve essere eseguito prima possibile e entro 7 giorni dall’ultima esposizione.
Se vi è stata una sola esposizione il test antigenico rapido va effettuato tra il terzo ed il settimo giorno dall’esposizione.
N.B.: Nello studio un medico è sempre a disposizione per consigliare il test più opportuno, illustrare e commentare i risultati del test e per eventuali consigli su ulteriori esami o provvedimenti.
B)
Test antigenico rapido di 3° generazione
Che cosa è
Si effettua sempre su tampone naso-orofaringeo.
Il test kit immunocromatografico a immunofluorescenza con lettura in microfluidica (3° generazione) è un test semiautomatico, ma analizzato con strumentazione in card dall’alta tecnologia. Questo test permette anche di individuare anche le recenti varianti mutate del virus in quanto analizza anche il genoma dell’RNA.
L’impiego di questi test antigenici di ultima generazione sembra mostrare risultati sovrapponibili ai saggi di RT-PCR (il cosiddetto tampone molecolare) specie se utilizzato entro la prima settimana di infezione, e sulla base dei dati al momento disponibili risultano essere una valida alternativa alla RT-PCR (test molecolare).
La circolare del Ministero della Salute (DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA, n. 0000705-08/01/2021-DGPRE) dichiara che questi test di ultima generazione sembrano mostrare risultati
sovrapponibili ai test RT-PCR molecolari, risultando essere una valida alternativa al test molecolare stesso.
Indicazioni
L’uso di test antigenici rapidi di 3° generazione può essere raccomandato principalmente:
- Per persone che presentino sintomi riconducibili ad infezione da Covid-19
- Quando sia richiesta certificazione di negatività all’infezione da COVID e contemporaneamente, sulla base della Circolare del Ministero della Salute (DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA, n. 0000705-08/01/2021-DGPRE), sia accettato questo test in alternativa al test molecolare.
L’impiego , ripetiamo, di questi test antigenici di ultima generazione mostra risultati sovrapponibili ai saggi di RT-PCR, specie se utilizzati entro la prima settimana di infezione, e sulla base dei dati al momento disponibili risultano essere una valida alternativa alla RT-PCR.
Il momento migliore per sottoporsi al test
Va eseguito su soggetti sintomatici al più presto ed in ogni caso entro cinque giorni dall'insorgenza dei sintomi.
In caso di eventuale risultato negativo, in presenza di sintomi, i test deve essere ripetuto a distanza di 2-4 giorni con un secondo test antigenico rapido di 3° generazione o con un “tampone molecolare”.
Se viene utilizzato per certificare l’assenza di virus naturalmente può essere eseguito in qualunque momento
Modalità di esecuzione
Il test viene eseguito immediatamente dopo il prelievo del campione da tampone naso-orofaringeo e richiede almeno 6 ore di elaborazione prima della lettura e della consegna del risultato.
N.B.: Nello studio un medico è sempre a disposizione per consigliare il test più opportuno, illustrare e commentare i risultati del test e per eventuali consigli su ulteriori esami o provvedimenti.
C) Test molecolare RT-PCR
Che cosa è
e’ un test molecolare (o PCR) che evidenzia la presenza di materiale genetico (RNA) del virus e si effettua su tampone naso-orofaringeo.
E’ considerato l’esame diagnostico di riferimento per il Covid-19, ma richiede una lunga e complessa procedura di analisi tramite un laboratorio convenzionato e certificato; vengono analizzati i tamponi nasali con diagnostica Bio-Molecolare (Real-Time RT-PCR), con risultato garantito entro le 72 ore dal prelievo.
Si esegue su soggetti sintomatici o con sospetto diagnostico fondato, oppure per confermare o chiudere un isolamento.
L’uso del test molecolare RT-PCR è spesso obbligatorio in caso di viaggi all’estero e/o voli aerei.
N.B.: Nello studio un medico è sempre a disposizione per consigliare il test più opportuno, illustrare e commentare i risultati del test e per eventuali consigli su ulteriori esami o provvedimenti.
D) Test sierologico qualitativo rapido IgG / IgM
Che cosa è
Test su sangue capillare per misurare la presenza di anticorpi IgG / IgM anti-Coronavirus SARS-CoV2 e viene effettuato tramite un prelievo del sangue capillare con una puntura indolore sul dito.
Si appura quindi se il sistema immunitario ha prodotto anticorpi di risposta, permettendo di capire se si sia o meno entrati in contatto con il Coronavirus responsabile di Covid-19.
Gli anticorpi IgM (immunoglobuline M) vengono sviluppati dall’organismo per primi in caso di infezione Covid-19 in atto e quindi in una fase iniziale; solitamente appaiono al 4°-6° giorno dalla comparsa dei sintomi della malattia e, dopo qualche settimana, scompaiono.
Gli anticorpi IgG (immunoglobuline G) vengono invece sviluppati dall’organismo in risposta a Covid-19 ma sono prodotti più tardi (9°-12° giorno), rimanendo all’interno dell’organismo per un periodo più lungo anche dopo la scomparsa del virus.
N.B.: Nello studio un medico è sempre a disposizione per consigliare il test più opportuno, illustrare e commentare i risultati del test e per eventuali consigli su ulteriori esami o provvedimenti.
Per informazioni:
MediCare –
Corso Valentino 143 / Casale Monferrato (AL)
Telefono: 0142/71481